Momenti di…vita

Le nostre attività, corsi, serate, iniziative ed tanto altro
Una serata interessante!!! una dimostrazione pratica di esercizi e consapevolezza corporea. Condotta dalla Dott.ssa Claudia De Mori, laureata in Scienze Motorie, master in Posturologia e Terapie Manuali. Specializzata:pavimento pelvico e allenamenti in Gravidanza.
Un buon pavimento pelvico, tonico ed elastico assolve a numerose funzioni importantissime per il benessere quotidiano:
• La funzione urinaria
• La funzione fecale
• La funzione sessuale
• La funzione riproduttiva
• La funzione statica degli organi interni.
Serata condotta dalla dott.ssa Donata Bartolini, psicologa, psicoterapeuta in formazione dinamica, esperta in gestione delle dinamiche in gravidanza ed esperta in profilassi autogena alla maternità. Ci ha illustrato sull'importanza del pavimento pelvico e le varie implicazioni sia a livello fisico che psicologico. Il pavimento pelvico è una regione muscolare romboidale che si estende dal pube al coccige chiudendo in basso la cavità addominale e sostenendo uretra, vescica, utero, vagina e apparato ano-rettale.
Il pavimento pelvico è costituito oltre che di muscoli, organizzati in tre diversi strati più o meno profondi nel bacino, anche da tessuto connettivo (legamenti e fascie). I visceri pelvici (vescica e uretra, utero e canale vaginale nella donna, retto e canale anale) sono poggiati sui muscoli e sul connettivo
Vi segnaliamo anche un suo articolo alla pagina news
Serate condotte dalla dott.ssa Giovanna Garbellotto, psicologa psicoterapeuta. Le serate si sono svolte per i genitori o operatori nel settore educativo. L’ obiettivo è stato approfondire ed imparare a gestire la delicata fase della seconda adolescenza: 14 – 19 anni, dare la possibilità ai genitori di confrontarsi con l’attuale situazione sociale in cui l’adolescente è immerso, fornire spunti di riflessione in merito a similitudini e differenza tra la propria adolescenza vissuta e quella vissuta dagli adolescenti di oggi, imparare a riconoscere e prevenire i pericoli che l’adolescente di oggi si può trovare ad affrontare attraverso delle tecniche di comunicazione efficace e la costruzione di un ruolo genitoriale adeguato al contesto sociale e ai propri figli.
Corso diretto dalla dot.ssa Ilaria Tosatto, professional counselor. Un percorso formativo esperenziale guidato. L'arte di essere donna. Un viaggio attraverso le fiabe volto alla scoperta di se stesse e della creatività femminile. da una definizione di Jung: «La magica autorità del femminile, la saggezza e l'elevatezza spirituale che trascende i limiti dell'intelletto; ciò che è benevolo, protettivo, tollerante; ciò che favorisce la crescita, la fecondità, la nutrizione; i luoghi della magica trasformazione, della rinascita; l'istinto o l'impulso soccorrevole; ciò che è segreto, occulto, tenebroso; l'abisso, il mondo dei morti; ciò che divora, seduce, intossica; ciò che genera angoscia, l'ineluttabile».
Corso di formazione condotto dal Dott. Roberto De Filippo. lIl percorso di formazione, come accennato costituito da otto sessioni di due ore ciascuna, è stato preceduto e seguito dalla somministrazione ai partecipanti di alcuni test di autovalutazione, del tipo carta-matita: VRS – Valutazione Rapida dello stress (Tarsitani et al. 1999) Il questionario scompone la valutazione complessiva in cinque aree subordinate: Ansia, Depressione, Somatizzazione, Aggressività ed Assenza di Supporto Sociale. MES – Mood Eating Scale (Jackson et al. 1980) La scala misura la tendenza complessiva che il proprio comportamento alimentare sia guidato dalla ‘fame emotiva’. FFMQ – Five Facets Mindfulness Scale (Baer et al. 2006) Il questionario considera come fondamentali cinque fattori principali legati alle abilità di mindfulness: NR, come tendenza a non reagire in modo reattivo; OSS, come attenzione ed osservazione dei propri pensieri, sensazioni ed emozioni; AC, come agire con concentrazione ed attenzione e non in modo automatico; DES, come saper descrivere a parole i propri pensieri, sensazioni, percezioni ed emozioni e NG, come atteggiamento non-giudicante verso l’esperienza. I dati I dati di risulta dello studio, normalizzati (punti T) hanno evidenziato complessivamente le seguenti variazioni assolute: VRS: (riduzione dell’indice medio di stress) = – 24.0%; MES: (riduzione del valore di tendenza di ‘fame emotiva’) = – 31,1%; continua a leggere l'articolo
Continuano le serate di formazione condotte dal dott. Andrea Ambrosetti. Psicologo, psicoterapeuta, sessuologo, ipnologo Docente sempre attento alle dinamiche sessuali, cercando, oltre a fare cultura scientifica, di far diminuire le distanza tra il modo femminile e quello maschile illustrando e comprendendendo il vissuto di entrambe le posizioni.
Corso di formazione condotto da Elisa Ganazzin, educatrice sessuale, responsabile area Veneto Valigia Rossa in collaborazione con il dott Andrea Ambrosetti sessuologo clinico
Touch for Health – Kinesiologia Specializzata In un corso svolto nei fine settimana, è stato trasmesso ai partecipanti un metodo finalizzato alla diagnosi e alla cura di una serie di malattie, mediante l’analisi della forza e del tono muscolare di un soggetto grazie a un test appropriato e la reattività del sistema nervoso e muscolare. La Kinesiologia Specializzata è una disciplina bio-naturale che consente, mediante l’applicazione di un test muscolare di precisione, di ottenere informazioni sullo stato di equilibrio del’’individuo a livello fisico, strutturale, mentale, emotivo, biochimico e nutrizionale. Il Professionista, esercitando manualmente dell pressioni di varia intensità sugli arti della persona, è in grado di rilevare cause che abbiano generato il disagio e cosa sia possibile fare per mettere l’organismo nella condizione di affrontare in maniera adeguata i vari tipi di stress (chimico, emotivo, strutturale, comportamentale, ambientale, etc) a cui viene sottoposto il sistema corpo/mente. Le tecniche correttive utilizzate nella Kinesiologia Specializzata provengono dalle più antiche filosofie e medicine tradizionali cinesi ed indiane oltre che dalle più recenti evidenze scientifiche e sono in grado, in combinazione col test muscolare, di rilevare e correggere le cause del disagio riportando in equilibrio l’intero sistema.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi