La sessualità è espressione fondamentale dell’essere umano, è un fenomeno complesso che vede coinvolte influenze psicologiche, biologiche e culturali.
Il fare l’amore mette in contatto l’essere umano con se stesso, con le parti più profonde dell’IO, alla ricerca e conoscenza delle proprie energie.
Più la persona conosce se stesso, maggiore sarà la consapevolezza delle energie che mette in campo e può scambiare con il partner.
Nella lingua Italiana cerchiamo di distinguere “fare sesso” dal “Fare l’amore” in entrambi i casi,la sola dimensione genitale del sesso, non è sufficiente, ma, comprende, coinvolge una vasta gamma di opzioni, di sensazioni ed emozioni.
Amore è conoscenza, di se stessi e dell’altro, quando si incontra l’amore ci sentiamo più felici, lavoriamo meglio, siamo più positivi.
La sessualità è: gioco, relazione, comunicazione, scambio di piacere, momenti privilegiati dell’intimità.
La sessualità può organizzarsi nel modo più utile alla dimensione emozionale ed affettiva della coppia. Questo significa che non esiste una dimensione, uno schema, delle regole precise, ma, solo, il disegno condiviso dai due attori.
La masturbazione è un ‘esperienza di preparazione alla sua versione relazionale, costituisce un atteggiamento che testimonia una buona relazione con il proprio corpo, con il piacere e con un progetto sessuale più completo.